
Super User
Apro e innovazione: visita alla B&B Automation s.r.l.
Soluzioni innovative per l’industria del packaging sono state al centro della settimana di porte aperte di B&B Automation s.r.l. di Grinzane Cavour. L’azienda, affiancata dal partner Bosch Rexroth ha presentato ai suoi clienti le sue ultime novità tra cui l’innovativo sistema di trasporto prodotti “Infinity Spiral” che permette la traslazione verticale di prodotti in continuo ed in spazi estremamente ridotti e le soluzioni di motion control cabinet free.
Gli studenti di Apro frequentanti l’ultimo anno dei percorsi “operatore elettrico” e “operatore meccanico” hanno avuto la possibilità di visitare l’esposizione grazie all’invito di B&B Automation, azienda da sempre in stretta sinergia con Ie iniziative di Apro attraverso l’accoglienza di stagisti e alla collaborazione per le attività formative.
Per gli studenti è stata un’ottima occasione per vedere applicate in ambito industriale le conoscenze acquisite nel percorso scolastico. Apro ringrazia per l’ospitalità i titolari dell’azienda Giovanni Battaglino e Marco Bellini e il responsabile tecnico Lido Ferrari per avere guidato esaustivamente la visita.
APRO: le novità per l'automazione industriale
Le aziende e i professionisti che si aggiornano in APRO potranno contare su due nuovi amici robotizzati che completeranno il nuovissimo laboratorio di automazione nel quale, per il solo periodo 2014-2015, sono state erogate più di 700 ore di formazione, si tratta di:
- un Robot Antropomorfo a sei assi FANUC LR Mate 200ic
- un Robot Multipicker a quattro assi FANUC M1-iA 0.5s
La tecnologia dei due bracci robotizzati sarà il supporto didattico ideale per una reale formazione tecnica sul campo che permetterà ad APRO di aggiornare e specializzare professionisti, aziende e neo diplomati e qualificati a partire dai corsi proposti per il 2015-2016.
APRO: il controllo numerico di nuova generazione
Macchinari di ultima generazione sono entrati a far parte della dotazione dell’officina dedicata alla specializzazione di giovani diplomati e qualificati, oltre che a fornire la preparazione richiesta dalle aziende del territorio.
A partire dal 2014 il laboratorio è stato aggiornato con un centro di tornitura BIGLIA con utensili motorizzati e nel 2015 con un centro di fresatura DOOSAN con controllo FANUC. I corsi di progettazione tecnica su CAD3D e di prototipazione a vari livelli, potranno anche contare su due nuove stampanti 3D a filo che si aggiungono alla precedente a polimeri.