Super User

Super User

L'indagine ALBA TECH 4.0 nasce come punto di partenza per un'azione di conoscenza, identità e cultura territoriale sul settore tecnologico albese. Lo studio, affidato al ricercatore ticinese Furio Bednarz, è stato realizzato coinvolgendo le più importanti aziende ed è solo la prima di una serie di iniziative volte a fare emergere le unicità del settore tecnologico albese che, in un territorio leader per le aziende dell’agroalimentare, dell’abbigliamento e dell’accoglienza turistica, è altrettanto innovativo e radicato con numerose eccellenze riconosciute anche oltre i confini nazionali.

Molte le peculiarità emerse dal nostro studio presentato in anteprima il 18/05 alla presenza di Mauro Gola Presidente di Confindustria Cuneo, Luca Crosetto Presidente di Confartigianato Cuneo e Antonio Sansone sindacalista CISL: il numero di oltre 100 PMI industriali e artigiane che danno lavoro ad oltre 3.000 addetti, le molte aziende “tech” che hanno diversificato rispetto all’iniziale filiera “agri-food” diventando leader in altri settori. E infine come, direttamente o indirettamente, l’opera formativa iniziata sessant’anni fa dal nostro fondatore Don Gianolio sia stata vero e proprio “incubatore” di molte di queste imprese, avviate o gestite in ruoli di rilevanza da numerosi ex allievi e/o ex formatori.

In questi giorni copie dell’indagine sono in distribuzione ad enti, aziende, scuole e istituzioni con l’intento di contribuire ad una maggiore consapevolezza sulla rilevanza della “cultura tecnologica”. E’ possibile ritirare, fino ad esaurimento, una copia gratuita dell’indagine ALBA TECH 4.0 presso la nostra sede di strada Castelgherlone 2/A.

La ricerca è anche disponibile in formato elettronico su http://digital.aproformazione.it/alba-tech

APRO FORMAZIONE - 0173.284.922 - digital.aproformazione.it

Giovedì, 15 Marzo 2018 10:48

TECH DAY APRO 12.04.18

APRO Tech: hub per l'innovazione del territorio


APROTech con la collaborazione di Crosa organizza il primo Tech Day di Alba, l'evento in cui aziende leader del settore tecnologico discutono di industria 4.0, automazione e innovazione con le imprese del territorio.

Il 12 Aprile dalle ore 14 Apro Formazione sarà l'hub dove incontrare alcune fra le più importanti realtà industriali
del mondo tech.
SAFETY IN FOCUS è il titolo del'intervento che SMC terrà sulla sicurezza negli impianti pneumatici.
SKF invece parlerà di MECCANICA 4.0, smart factoring e valore aggiunto.
LENZE infine presenterà la MECCATRONICA NEL CLOUD spaziando dalla digitalizzazione dell'ingegneria al Could, dall'Internet of Things alla manutenzione predittiva.

Al termine degli interventi è previsto un workshop sui temi affrontati accompagnato dal coffee break offerto da Alba Accademia Alberghiera.

Prenota la tua partecipazione all'evento compilando il form disponibile sul sito digital.aproformazione.it o scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Link utili:
www.aproformazione.it
digital.aproformazione.it
www.crosa.it
www.skf.com/it
www.smc.eu

www.lenze.com
Crosa sas - Articoli per l'industria
SKF
SMC Global
#lenze

segui l'evento su FB:https://www.facebook.com/events/616541072030665/

 

 

CLICCA QUI per partecipare all'evento

Apro Tech ha attivato un corso di specializzazione sulle tecniche di progettazione meccanica tridimensionale (3D). Il percorso consentirà ad un gruppo di giovani disoccupati del territorio albese di rafforzare le loro competenze in uno degli ambiti dell'automazione industriale più richiesti dalle aziende, nell'ottica di Industria 4.0.   Quando si parla di formazione tecnica e tecnologica APRO Alba e APRO Tech sono da sempre all'avanguardia. Anche in questo percorso, infatti, saranno utilizzate attrezzature e software al passo con gli standard tecnologici richiesti dalle imprese.   Le 200 ore di specializzazione si svolgeranno in laboratorio dove gli allievi saranno impegnati nella progettazione dei particolari meccanici, grazie al pluripremiato applicativo 3D SolidWorks, per poi passare all'utilizzo di EdgeCAM e avviare così il progetto alla produzione interfacciandosi direttamente con macchine utensili a Controllo Numerico di ultima generazione. Innovazione ed elevati standard tecnologici quindi che, grazie al contributo della Fondazione CRC che ha deciso di finanziare il progetto, forniranno agli allievi in cerca di occupazione le alte competenze richieste per entrare nel mondo del lavoro dell'industria 4.0 e della meccanica industriale.  

 

Venerdì, 17 Febbraio 2017 11:31

E-commerce: la testimonianza di due ex-allieve

Gli studenti del corso “Tecnico Specializzato E-Commerce” hanno incontrato due allieve del corso dello scorso anno, che stanno lavorando nella stessa azienda che le aveva ospitate in stage.
Martina lavora in Sistemi3 ad Alba: si occupa di Marketing e Grafica, e fa parte di Clorofeella, la nuova divisione della società che seguirà i siti E-Commerce (www.clorofeella.it).
Valentina lavora alla Farmacia Barosi a Bra e si occupa della gestione dei siti www.anticospeziale.com , www.anticospeziale.it e www.barosi.it .

La testimonianza di Martina e Valentina è servita per preparare gli studenti del corso E-Commerce al loro stage, che è iniziato il 6 febbraio e che li vede impegnati per 240 ore in importanti aziende della zona: Air Car, Crosa, Fontanafredda, Giordano Vini, Miroglio Fashion, Mollo, MVItalia di Maurizio Voglino, Officine Immaginazione di Emanuele Bossolasco, Shopiemonte, Tartuflanghe.

Fino ad oggi sono stati erogati complessivamente 11500 esami circa (di cui 1831 Nuova Ecdl), 191 nel solo ultimo quadrimestre del 2016. Questi sono i numeri di APRO Formazione, dove è possibile certificarsi ECDL, conseguendo molte delle certificazioni previste dalla nuova patente europea del computer, tra cui: Base, IT Security (o Specialised Level), Full Standard. Ogni mese viene dedicato un sabato mattina agli esami ECDL; sessioni straodinarie (in orario serale o diurno) vengono poi riservate ai nostri corsisti e agli studenti delle scuole superiori di Alba che collaborano con APRO Formazione (Liceo Scientifico Cocito, IISS PIera Cillario).

Il Test Center dispone di cinque supervisori ed essendo test center licenziatario organizza autonomamente il progetto Ecdl.

Gli esami si svolgono in un’aula molto ampia e molto ben schermata dalla luce naturale, che si trova al piano terra; le postazioni, adeguatamente sorvegliabilii e distanziate, sono 15. L'esito degli esami svolti in automatico viene comunicato al termine; per coloro che lo desiderano è possibile visionare gli errori in un'aula attigua.

Attività e progetti speciali promossi da AICA in accordo con il MIUR:

  • gli  studenti di scuola superiore se possiedono “IoStudio la Carta dello Studente” (che il MIUR distribuisce a tutti gli studenti delle scuole secondarie di II grado) possono sostenere gratuitamente l’esame per il modulo IT-Security di ECDL e prepararsi sulla piattaforma di formazione www.micertificoecdl.it
  • con IT-Security si impara ad usare consapevolmente filtri, password e criteri di privacy, a proteggere te stesso, la tua identità on line e i tuoi dati, per divertirti, studiare e lavorare in piena sicurezza. Per informazioni http://www.aicanet.it/-/iocliccosicuro-con-ecdl-puoi-
  • Proposta AICA per Bonus Docenti la piattaforma online www.micertificoecdl.it, contenente numerosi e approfonditi manuali in formato digitale relativi ai moduli di esame ECDL oltre a test e video di approfondimento, può beneficiare del Bonus Docenti da 500 €. Ogni codice di accesso alla piattaforma www.micertificoecdl.it permette di fruire di 1 singolo modulo didattico, inerente il relativo modulo di esame ECDL. I codici di accesso sono venduti unitamente ai relativi esami ECDL. Per ulteriori approfondimenti, consultare la Comunicazione AICA ai Dirigenti Scolastici inerente il Bonus Docenti

Gli studenti di Apro frequentanti il corso “Tecnico Specializzato E-commerce” hanno avuto la possibilità di visitare il Centro di Distribuzione Amazon di Castel San Giovanni (Piacenza): il più grande polo logistico italiano, con una dimensione di 100.000 mq ed oltre 1200 dipendenti diretti.

Per gli studenti è stata un’ottima occasione per vedere gli aspetti logistici di una delle più grandi realtà relative all’e-commerce.

Apro ringrazia per l’ospitalità la sig.ra Barbara e tutto lo staff, che ci hanno guidato all'interno della struttura svelandoci il dietro le quinte degli acquisti su Amazon.

I candidati potranno accedere se disoccupati e in possesso di diploma. Durante il corso acquisiranno le competenze necessarie a creare e gestire un sito per la vendita on-line e a promuovere  un'attività commerciale utilizzando i moderni strumenti di web-marketing

Fra gli altri saranno trattati i seguenti argomenti: Normativa del commercio elettronico, Progettazione e modellazione soluzioni di e-commerce, Compravendita on line, Comunicazione e Web marketing, Lingua inglese.

Tutti gli studenti avranno l'opportunità di mettere in pratica le competenze acquisite direttamente in azienda durante uno stage di 240 ore.

Alle iscrizioni che si concluderanno a breve farà seguito una selezione dei candidati

SCARICA LA SCHEDA DEL CORSO

Il progetto è stato presentato alla 2^ edizione del concorso indetto da Confartigianato “La mano è la finestra della mente” dove è richiesto ai ragazzi la creazione di manufatti che integrino creatività e tecnologia, descrivendo l'intero percorso creativo dalla progettazione alla realizzazione del prototipo.

I docenti e responsabili dei settori Fashion e Digital&Technology di Apro hanno girato la sfida ai loro allievi, in primis raccogliendo delle idee e favorendo un lavoro di squadra intersettoriale, poi, una volta selezionata l’idea vincente è iniziato il confronto e superamento in gruppo delle difficoltà.

Nasce così SMART BAG 4.0, un oggetto nuovo, rivoluzionario ma che allo stesso tempo sviluppasse le competenze acquisite dei nostri allievi, una borsa versatile, intelligente adatta ai più moderni Trendy Hi-techers.

SmartBag4.0 è una borsa pratica, moderna e capiente, ma anche una stazione di ricarica off-grid per il tuo smartphone o per il tablet ed è compatibile con moltissimi altri dispositivi mobili, ma anche una luce di cortesia da tenere sempre a portata di… spalla… e una fonte di energia anche in caso di brutto tempo perché anche in assenza di sole per un lungo periodo è possibile accendere la luce e ricaricare dispositivi grazie ad un accumulatore inserito nella sua fodera!

SmartBag4.0 è il risultato di un ottimo lavoro intellettuale e manuale che conferma l’importanza della realtà artigiana anche in un mondo tecnologicamente in costante mutamento.

Si è svolto ieri sera, giovedì 3 dicembre,  presso la sede principale di APRO Formazione in Alba un incontro su nuove soluzioni integrate in ambito tecnologico che coinvolgono il mondo imprese e quello della formazione.

Un nutrito e altamente rappresentativo panel di aziende ha preso parte all’incontro sull’analisi delle opportunità e delle sinergie sull’innovazione in ambito technology.

Ad una breve presentazione del marchio Apro Digital & Technology  in cui sono state presentate le attività formative e le innovazioni apportate, sono seguiti gli interventi di tre imprese del settore.

I feed back sulla formazione APRO , i punti di forza ma anche utilissimi consigli su come migliorare e implementare l’interazione tra formazione ed esigenze aziendali sono arrivati dagli interventi dell’Ing. Aldo Gavuzzo ex-Direttore di Produzione della Sancassiano SpA, ma anche dall’Ing. Stefano Conti e l’Ing. Stefano Rocca, rispettivamente Responsabile manutenzione elettronica e responsabile di manutenzione specialistica (RMS) della Ferrero SpA.

Marco Bellini, titolare e R&D Manager per la B&B Automation, ha sottolineato la collaborazione bidirezionale fra APRO e la sua azienda che prosegue proficuamente da anni,  ha inoltre illustrato un sistema innovativo di formazione a distanza a realtà aumentata che permette di lavorare su macchinari immersi in una realtà virtuale con tutorial.

A completamento degli argomenti trattati è stato fondamentale l’intervento della I3P, nell’ambito delle collaborazioni con Apro Formazione,  l’Ing. Mario Vittone, Responsabile dell’incubatore d’impresa presso il Politecnico di Torino, ha spiegato quali criteri sono importanti per la nascita di imprese innovative in ambito tecnologico e sociale con validata potenzialità di crescita. I3P si occupa di incentivare lo start up di aziende ritenute meritevoli , fornendo loro spazi attrezzati, servizi di consulenza e professionali per avviare la propria attività imprenditoriale e un network di imprenditori, manager e investitori.

In rappresentanza delle numerose attività nate e cresciute con loro negli ultimi anni è intervenuta la FLAG-MS, nella persona di Impinna Fabrizio titolare dell’azienda,  nata nel 2014 con l’obiettivo di progettare, perfezionare e distribuire alle aziende metalmeccaniche un kit per il retrofit ed il revamping di macchine utensili della produzione di avvolgimenti e cavi elettrici e delle telecomunicazioni, garantendo costi contenuti, flessibilità e altissimo livello di personalizzazione , oltre ad un servizio di assistenza dopo l’implementazione del kit.

Il conviviale momento del rinfresco curato da Alba Accademia è stato utile alle aziende spettatrici per scambiarsi opinioni, prendere contatti e costruire nuove soluzioni integrate tra formazione e imprenditoria.

Giovedì 3 Dicembre alle ore 17.30 presso la sede di APRO ad Alba in Strada Castelgherlone 2/a si svolgerà un evento che metterà a confronto il mondo imprenditoriale e quello della formazione in ambito tecnologico, in particolare si tratteranno temi quali le nuove tecnologie della formazione e le sinergie messe in campo e che si prevedono per il futuro, fra Apro e le imprese tecnologiche.

Seguiranno la presentazione dei nuovi laboratori e dei macchinari a servizio della formazione su cui APRO ha investito e un aperitivo a cura di Alba Accademia.

Pagina 4 di 5