
Super User
Capitale umano e Impresa 4.0
Venerdì 18 settembre 2020 Apro Formazione ha presentato la nuova edizione della ricerca dal titolo “TECH 4.0 - Capitale umano e Impresa 4.0” nel distretto di Alba, Langhe, Roero, Canelli e Valle Belbo, a cura di Furio Bednarz, esperto di processi formativi e Senior Advisor della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, in collaborazione con Deloitte Italy.
Diversi studi sul tema hanno evidenziato come il nostro sia un territorio strategico ad elevata vocazione tecnologica, con centinaia di PMI attive in ambito TECH. Una simile vocazione territoriale necessita di personale specializzato, capace di interagire con le nuove tecnologie.
La nuova edizione dell’indagine vuole far conoscere a un pubblico ampio, non solo di addetti ai lavori, l’unicità, l’identità e la cultura territoriale di questo “distretto tecnologico informale”: una porzione di Piemonte che i dati descrivono come una rete articolata, ma coerente al suo interno, con un orizzonte di crescita e di sviluppo omogeneo, che nemmeno l’emergenza COVID-19 ha alterato nel complesso.
Due i momenti principali della giornata, entrambi introdotti dal benvenuto di GIONNI MARENGO, presidente di Apro Formazione. Al pomeriggio hanno discusso della stretta relazione fra aziende e formazione professionale:
- ALESSANDRO BARUFFALDI, Il valore del distretto Alba - Valle Belbo
- FURIO BEDNARZ, Ricerca: Capitale umano e Impresa 4.0
- ENRICO VEZZETTI e LUIGI PORTINALE, Formazione e Innovazione
- ARTURO FAGGIO, Ruolo della Formazione Professionale
- MARCO COSTAMAGNA, Aziende e Formazione
- ELENA CHIORINO, Chiusura lavori
La mattina è stata invece dedicata al ruolo cruciale delle azioni di orientamento nel diminuire il gap fra l'offerta di lavoro in ambito tech e la disponibilità dei profili richiesti. Il dibattito ha visto alternarsi gli autorevoli interventi di:
- CARLOTTA BOFFA, Apertura lavori
- FURIO BEDNARZ, Ricerca: Capitale umano e Impresa 4.0
- PAOLA MERLINO, Educare alle scelte e accompagnare alla scoperta dei propri talenti
- PIETRO FERRARI e CRISTINA CALVO, Il sistema regionale di orientamento
- IRENE MILETTO, Le azioni di orientamento di Città dei Talenti
- ELISA BOSCHIAZZO, Ruolo della Formazione Professionale
La ricerca è stata presentata nei rinnovati spazi di Apro Tech, importante hub tecnologico innovativo per la formazione di base, avanzata e l’aggiornamento di lavoratori e aziende. Apro Tech sviluppa competenze in linea con le richieste della “quarta rivoluzione industriale” in atto, in sinergia con le aziende del territorio e le loro specifiche esigenze, grazie ad investimenti in attrezzature e know-how e alla stretta collaborazione con prestigiosi partner tecnologici.
TECH DAY #4 REVERSE ENGINEERING
Martedì 5 novembre nei lab APROTech, l’anima tecnologica di Apro Formazione, si è tenuta una giornata formativa interamente dedicata ai professionisti del settore sul tema del REVERSE ENGINEERING il processo che, tramite una scansione 3D e la conseguente elaborazione da parte di un software CAM, permette di digitalizzare un oggetto fisico. Grazie a questa tecnologia è quindi possibile replicare o modificare l’oggetto oppure realizzare un nuovo prodotto che si interfacci con esso.
CAM TECHNOLOGY, HEXAGON e SANDVIK, le aziende di spicco del settore e partner dell’evento. In seguito alla presentazione sull’utilizzo degli utensili e del sistema CAM è stata realizzata una scansione di alcuni oggetti con il laser scanner portatile Absolute Arm di Hexagon. Dopo aver rielaborato i risultati ottenuti con l’utilizzo del CAM EdgeCam, gli oggetti sono stati riprodotti sulle macchine utensili CNC di Apro Tech sfruttando le potenzialità dei dispositivi di taglio presentati da Sandvik. A chiudere la giornata, l’aperitivo offerto da Alba Accademia Alberghiera.
Questi sono i TECHDAY, preziose occasioni di incontro tra aziende e professionisti del settore per unire la formazione tecnica innovativa alla realizzazione pratica nei laboratori attrezzati di Apro Tech. L’approccio vincente in cui Apro Formazione crede da sempre.
Prossimo appuntamento: mercoledì 20/11 dalle ore 14 alle ore 17 con VISIONE ARTIFICIALE e ROBOTICA COLLABORATIVA. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria https://www.technologybsa.com/bsa/corso-visione-e-robotica-omron/ oppure via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dettagli e photogallery
https://www.facebook.com/APRODigitaltechnology/posts/2479398099054209
TECH DAY #4 REVERSE ENGINEERING - 5/11/19
APROTech, l’anima tecnologica di Apro Formazione, vi aspetta per un nuovo TECH DAY, l'evento in cui le aziende del settore si incontrano per parlare di industria 4.0, automazione e innovazione.
Il 5 novembre nei nostri lab ci immergeremo nel mondo del REVERSE ENGINEERING insieme a CAM TECHNOLOGY, HEXAGON, SANDVIK.
AGENDA:
Ore 14:15 Registrazione
Ore 14:30 Presentazione interventi
Ore 15.30 HEXAGON Digital Thread
- Scansione e Reverse Engineering
- Programmazione del particolare
- Simulazione macchina virtuale
- Tastatura in process
Ore 16.00 Lavorazione particolari
Tecnologie utilizzate:
- Utensili Per Waveform e Prime Turning
- Ciclo Waveform e Prime Turning
Fresatura e tornitura particolari nell'officina didattica APRO TECH
Ore 17.00 Fine lavori - Aperitivo a cura di Accademia Alberghiera
Registra ora la tua partecipazione -> http://bit.ly/TDayReverseEngineering oppure scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
TECH DAY #3: Produzione e Innovazione
APROTech organizza il terzo Tech Day di Alba,
l'evento in cui aziende leader del settore tecnologico discutono di industria 4.0, automazione e innovazione con le imprese del territorio.
Il 21 Marzo 2019 dalle ore 14 Apro Formazione sarà l'hub dove incontrare alcune fra le più importanti realtà industriali del mondo tech.
- FORMAZIONE 4.0 Innovazione digitale e formazione tecnica nelle pmi è il titolo del'intervento che OMEFA terrà insieme a FCTIVE
- COFRAN invece parlerà della IV RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: LE NUOVE TECNOLOGIE
- BELLINI invece presenterà i suoi LUBRIFICANTI e LUBROREFRIGERANTI INDUSTRIALI
- OPEN MIND e la soluzione hyperMILL® per il CAM flessibile e modulare
Al termine degli interventi è previsto un workshop sui temi affrontati accompagnato dal coffee break offerto da Alba Accademia Alberghiera.
Clicca QUI e compila il form per partecipare l'evento, oppure scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
APRO TECH: Hub tecnologico per l’automazione ad Alba
Giovedì 8 novembre APRO Tech, la divisione tecnologica di Apro Formazione, ha aperto le porte del Tech Day di Alba, evento al quale hanno preso parte alcune fra le più importanti realtà industriali del mondo Tech: Technology BSA, azienda partner dell’evento, ha dato il via ai lavori con l’intervento del CEO Fabio Biamino sull’importanza della formazione dei ragazzi, soprattutto nel mondo dell’automazione; ha proseguito Enrico Merati, Business Leader Safety di Rockwell Automation con uno speech sulle soluzioni di sicurezza industriale; Alessandro Morana, Field Application Engineer e Cosimo Elefante, Product Manager Marking & Installation di Phoenix Contact sono intervenuti sulla comunicazione in ambito industriale, la Cyber security e il funzionamento dei sistemi di marcatura; Marco Dori del Politecnico di Torino ha ribadito l’importanza di “imparare facendo” e di sostenere le nuove idee favorendo i processi di pre-incubazione; Andrea Milan di Randstad è entrato nel vivo del progetto in collaborazione con AproTech grazie al quale si garantisce formazione tecnica d’avanguardia in risposta alle esigenze sempre crescenti delle aziende 4.0 del nostro territorio. In conclusione è intervenuto Franco Deregibus, responsabile del Digital Innovation Hub Piemonte ponendo ulteriore enfasi sull’importanza cruciale della sinergia che deve crearsi tra il sistema di formazione tecnica e la realtà industriale.
Come ribadito dal presidente Giovanni Bosticco e dal direttore Antonio Bosio, “Apro è qui per fare ecosistema” ponendosi come hub tecnologico e centro di preparazione di eccellenza per specialisti del settore. Ecco perché durante l’evento il responsabile del settore AproTech, Stefano Antona, ha consegnato gli attestati di diploma professionale agli allievi del IV anno “Tecnico per l’automazione industriale”, la maggior parte dei quali, a pochissimi mesi dalla fine del corso, già lavora. Augurando loro lo stesso successo, anche gli allievi più giovani hanno partecipato alla giornata, osservando e toccando con mano i prodotti esposti durante il workshop finale e conoscendo di persona le aziende presenti.
CARTELLA STAMPA disponibile qui: http://aproformazione.it/index.php/eventi/news/item/276-apro-tech-hub-tecnologico-per-l-automazione-ad-alba
Contributi dei relatori:
TECHNOLOGY BSA: https://www.technologybsa.com/bsa/wp-content/uploads/2018/11/1_TechDAY_BSA-Company-Profile.pdf
ROCKWELL AUTOMATION: https://www.technologybsa.com/bsa/wp-content/uploads/2018/11/Rockwell-Industrial-Safety-08112018.pdf - https://www.technologybsa.com/bsa/wp-content/uploads/2018/11/Safebook5-safebk-rm002_-it-p.pdf - https://www.technologybsa.com/bsa/wp-content/uploads/2018/11/glsafe-br001a-it-p.pdf - https://www.technologybsa.com/bsa/wp-content/uploads/2018/11/glsafe-br003a-it-p.pdf - https://www.technologybsa.com/bsa/wp-content/uploads/2018/11/EUSAFE_BR007B_IT_P.pdf - https://www.technologybsa.com/bsa/wp-content/uploads/2018/11/SAFETY-BR011B-EN-P.pdf - https://www.technologybsa.com/bsa/wp-content/uploads/2018/11/glsafe-br002a-it-p.pdf - https://www.technologybsa.com/bsa/wp-content/uploads/2018/11/glsafe-br004_-en-p.pdf
PHOENIX CONTACT: https://www.technologybsa.com/bsa/wp-content/uploads/2018/11/3_TechDAY_Phoenix-Contct_IndustrialEthernet.pdf - https://www.technologybsa.com/bsa/wp-content/uploads/2018/11/4_TechDAY_MarkingSystem.pdf - https://www.technologybsa.com/bsa/wp-content/uploads/2018/11/1014638_2017-07-26_01_Siglatura-industriale-con-stampanti-a-trasferimento-termico.pdf - https://www.technologybsa.com/bsa/wp-content/uploads/2018/11/550052015-03-IT_Industrial-Cyber-Security_Soluzioni-sicure-veloci-ed-affidabili.pdf - https://www.technologybsa.com/bsa/wp-content/uploads/2018/11/Industrial-Ethernet_Una-rete-infinite-opzioni.pdf
POLITECNICO DI TORINO: https://www.technologybsa.com/bsa/wp-content/uploads/2018/11/6_TechDAY_Politecnico.pdf
APRO FORMAZIONE: http://aproformazione.it/images/allegati/brochure_tech4.pdf - http://aproformazione.it/images/news/01-10-18/vallebelbotech.pdf
Link utili: tech.aproformazione.it - www.aproformazione.it - www.technologybsa.com - www.rockwellautomation.com www.phoenixcontact.com - www.polito.it - https://www.randstad.it - https://dih.piemonte.it/ - http://www.fondazionecrc.it - www.fondimpresa.it
APRO Formazione: Pôle compétitivité Bizerte incontra le migliori aziende del settore Tech dell’Albese
Martedì 23 ottobre, i vertici del Pôle de compétitivité Bizerte, Polo Tunisino specializzato nel TECH per l’Agrifood che comprende università, centro ricerche, centro di formazione professionale e spazi industriali, ha incontrato nei laboratori di APRO Formazione, una rappresentanza delle migliori aziende del settore TECH dell’Albese.
All’incontro, fra gli altri, Noureddine Agrebi e Mohamed Sabri Sta rispettivamente Direttore Generale e Responsabile Strategie del Polo, con Giovanni Battaglino Presidente del Consorzio ADNET, Enrico Greco Presidente del Consorzio NEXA, Alessandro Baruffaldi Director di Deloitte & Touche ed Antonello Giannattasio AD di BROVIND già operativa col Polo tecnologico sullo sviluppo di macchinari per la lavorazione dei datteri.
Lo scambio è avvenuto all’interno di un progetto di cooperazione internazionale coordinato da Environment Park, Parco Scientifico Tecnologico, che ha individuato APRO come miglior player per le azioni di diffusione delle opportunità tecnologiche legate al distretto TECH per l’AGRIFOOD di Alba e Valle Belbo
8 Novembre 2018 - TECH DAY: ad Alba l’Hub tecnologico per l’automazione
APRO Tech e Technology BSA insieme per il prossimo Tech Day di Alba, l'evento in cui aziende leader del settore tecnologico discutono di industria 4.0, automazione e innovazione con le imprese del territorio.
Giovedì 8 novembre dalle ore 14 Apro Formazione sarà l'hub dove incontrare alcune fra le più importanti realtà industriali del mondo Tech. INDUSTRIAL SAFETY è il titolo dell'intervento che Rockwell Automation terrà sulle soluzioni di sicurezza industriale. Phoenix Contact invece parlerà di INDUSTRIAL NETWORKING e Cyber security. Il Politecnico di Torino tratterà invece il trasferimento tecnologico alle imprese e la pre-incubazione d’impresa mentre Randstad presenterà un caso studio sulla formazione tecnica del personale delle aziende 4.0.
Seguirà un workshop sui temi affrontati per chiudere con l’aperitivo offerto da Alba Accademia Alberghiera. Prenota la tua partecipazione all'evento sul sito www.aproformazione.it o a questo indirizzo http://bit.ly/TechDayBSA
Per info e prenotazioni:
TECHNOLOGY BSA SPA 0141.8577 – www.technologybsa.com – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - http://bit.ly/TechDayBSA
APRO FORMAZIONE - 0173.284.922 - tech.aproformazione.it – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - http://bit.ly/TechDayBSA
Scarica QUI la locandina dell'evento
Digitalmeet2018 in APRO Formazione
Venerdì 19 ottobre in APRO Formazione Tech & disabilità: Marco Dolfin, il chirurgo con l'esoscheletro hi-tech
Il rapporto fra disabilità e tecnologia sarà al centro della seconda edizione albese del Digitalmeet, il più grande festival italiano sull’alfabetizzazione digitale per cittadini e imprese.
Ospite principale dell’evento sarà Marco Dolfin, chirurgo ortopedico torinese che opera utilizzando un esoscheletro “hi-tech”, vincitore nell’estate della medaglia d’argento agli europei di nuoto paralimpico 2018.
L’evento si terrà venerdì 19 ottobre alle 16.30 nella Sala Conferenze di APRO Formazione e si aprirà con un welcome coffee offerto da Alba Accademia Alberghiera. Dopo i saluti, interverranno Paolo Robutti, ideatore e organizzatore dell’evento Abilitando, Alessandra Borgogno, vice presidente dell'associazione SportAbili Alba, e Giuseppe Airò Farulla, ricercatore in sicurezza informatica e tecnologie per la disabilità all’Università Ca’ Foscari di Venezia, fra i soci fondatori di Hackability, prima di lasciare la parola a Dolfin.
Sarà quindi questa un’importante occasione di riflessione sulle tematiche relative al supporto che la tecnologia offre al mondo della disabilità. Il Digitalmeet dallo scorso anno è organizzato in Piemonte da Piemonte Digitale, coordinamento di soggetti che operano sul territorio regionale sul fronte dell’innovazione, del digitale e della tecnologia. Ad Alba se ne è occupato un gruppo informale di amici “nerd” interessati a far ricadere questi argomenti sul territorio, che si chiamano fra di loro “Digital Langhe”.
L’hashtag per seguire l’evento è #DM18.
I partner dell’appuntamento albese sono APRO Formazione, APRO Tech, APRO Healthcare, SportAbili, Abilitando, Hackability e Dragonfly Studio.
L’evento su Facebook è qui: https://www.facebook.com/events/2307109936195307/
Sarà possibile seguire la diretta del pomeriggio sulla pagina Facebook di DigitaLanghe (@digitalanghe)
VALLE BELBO TECH 4.0: in distribuzione l’indagine sull’industria 4.0 di Canelli, Nizza e Valle Belbo
L'indagine VALLE BELBO TECH 4.0 nasce come punto di partenza per un'azione di conoscenza, identità e cultura territoriale sul settore tecnologico di Canelli, Nizza e Valle Belbo. Lo studio, affidato al ricercatore ticinese Furio Bednarz e perfezionato con il contributo della società internazionale Deloitte, ha coinvolto le più importanti aziende del settore enomeccanico e dell'impiantisca industriale, eccellenze del territorio. L’evento di presentazione dello studio si è tenuto il 25 settembre, presso l’azienda Marmoinox di Canelli, dove hanno partecipato numerosi imprenditori, aziende e altri soggetti del tessuto produttivo del territorio.
VALLE BELBO TECH 4.0 è un lavoro di ricerca mai svolto prima sul territorio astigiano, utile a mappare l'evoluzione tecnologica dell'indotto industriale della Valle Belbo. Dopo la presentazione da parte dell’autore Furio Bednarz, è seguito un dibattito sul trasferimento tecnologico alle PMI e sulla situazione economica della Valle Belbo a cura di Carlo Rafele, Shiva Loccisano e Massimo Violante del Politecnico di Torino e Alessandro Baruffaldi di Deloitte.
In questi giorni copie dell’indagine sono in distribuzione ad enti, aziende, scuole e istituzioni con l’intento di contribuire ad una maggiore consapevolezza sulla rilevanza della “cultura tecnologica”.
E’ possibile ritirare, fino ad esaurimento, una copia gratuita dell’indagine VALLE BELBO TECH 4.0 presso la nostra sede di via dei Prati, 16 a Canelli.
INDAGINE SU VALLE BELBO Tech 4.0
CONTRIBUTO DEI RELATORI
RASSEGNA STAMPA
I RELATORI DELL'EVENTO
VALLEBELBO TECH 4.0
Indagine sull’industria 4.0 nei territori di Canelli, Nizza e Valle Belbo è il nome che abbiamo dato a questo studio che è il punto di partenza di una serie di iniziative volte a fare emergere e a far conoscere anche ai non addetti ai lavori le unicità del settore tecnologico.
Si tratta di un lavoro di ricerca mai svolto prima sul territorio astigiano, utile a mappare l’evoluzione tecnologica dell’indotto industriale della Valle Belbo.
Lo studio è stato affidato al ricercatore svizzero Furio Bednarz esperto di processi formativi. Il lavoro di ricerca è stato perfezionato con il contributo della società internazionale Deloitte mentre le aziende coinvolte sono l'eccellenza del settore tecnologico dei territori di Canelli, Nizza e Valle Belbo.
Dall’indagine emerge come le imprese dell’indotto canellese hanno innovato negli ultimi anni più o meno radicalmente i propri prodotti, sia in termini di gamma, sia di tecnologie incorporate. Oltre il 70% di queste si è impegnato nella progettazione di nuovi prodotti o in forti perfezionamenti tecnologici. L’innovazione di prodotto, come emerge dallo studio, passa attraverso l’implementazione di tecnologie innovative negli impianti messi in produzione. Si punta anche all’ottimizzazione energetica e alla riduzione del materiale duro che compone gli impianti, si inseriscono sensori e componenti elettroniche che interagendo scambiano dati e ottimizzano i processi produttivi.
L’indagine sarà presentata a Canelli il 25 settembre alle ore 16.45 presso l’azienda MarmoInox. Interverranno come relatori lo stesso Furio Bednarz; Carlo Rafele, Shiva Loccisano e Massimo Violante del Politecnico di Torino e Alessandro Baruffaldi, di Deloitte. Moderèrà gli interventi Antonio Bosio, direttore generale APRO Formazione. Saranno inoltre presenti imprenditori e autorità del territorio astigiano.
Alle ore 18.30 saranno consegnati gli attestati di merito dei corsi di formazione del settore Tech che si sono tenuti presso Apro. A seguire aperitivo offerto da Alba Accademia Alberghiera.
Consulta la locandina dell'evento
CLICCA QUI per prenotare la partecipazione all'evento